Cossa Polimeri, realtà attiva dal 1964 e tra i principali produttori di compound termoplastici, ha ottenuto la sua prima Carbon Footprint, confermando l’impegno per un futuro più sostenibile. L’analisi, condotta in conformità alla norma UNI EN ISO 14064-1:2019 e al GHG Protocol, misura l’impatto delle attività aziendali in termini di emissioni di CO₂ e fornisce una base concreta per definire strategie di decarbonizzazione.
Nel 2024, lo studio ha rilevato una riduzione delle emissioni di gas serra del 18% rispetto al 2023, grazie a un uso più efficiente dell’energia e all’acquisto di elettricità da fonti rinnovabili certificate e garantite, con un impatto positivo su produzione e processi interni. Per un settore come quello della plastica, spesso visto in chiave critica per il suo impatto ambientale, questo risultato evidenzia come ricerca e innovazione possano rendere i materiali polimerici parte di un’economia più sostenibile, senza rinunciare alle prestazioni e alla qualità richieste dal mercato globale e dalle aziende clienti.
Cossa Polimeri ha già avviato un percorso di miglioramento continuo: tra gli interventi previsti ci sono l’installazione di un impianto fotovoltaico, l’adozione di pompe di calore al posto delle caldaie tradizionali e il rinnovo del parco auto aziendale, con l’introduzione di veicoli a basse emissioni. Queste iniziative contribuiranno a ridurre ulteriormente le emissioni e a migliorare l’efficienza energetica complessiva, rafforzando la strategia aziendale orientata alla sostenibilità, all’innovazione e alla competitività sul mercato.
La Carbon Footprint diventa così non solo un indicatore di trasparenza verso clienti e stakeholder, ma anche un punto di partenza per sviluppare processi produttivi sempre più attenti all’ambiente e orientati a un futuro più sostenibile, favorendo allo stesso tempo una cultura aziendale consapevole e un dialogo costante con il mercato e le comunità in cui l’azienda opera.
Clicca qui per scaricare la documentazione completa.
Per approfondire l’impegno di Cossa Polimeri per l’ambiente, visita anche la sezione Sostenibilità del nostro sito.